Privacy
Informativa Privacy ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE n. 2016/679 GDPR
Informativa in materia di protezione dei dati personali, trattamento dati, metodi di raccolta e utilizzo di informazioni relative a clienti e fornitori del Consorzio Sociale Abele Lavoro (ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE n. 2016/679 GDPR, General Data Protection Regulation).
Questa informativa offre indicazioni su come il Consorzio Sociale Abele Lavoro (di seguito CSAL) tratta i dati personali relativi ai propri clienti e fornitori.
1) Finalità e base giuridica per la raccolta e il trattamento dei dati personali
Il Consorzio Sociale Abele Lavoro (da ora in poi CSAL) è ente accreditato dalla Regione Piemonte per i servizi al lavoro (cert. n F1 27/09/2012), agenzia di formazione professionale e di orientamento (cert. OR n 630/01/2005; FO n 837/01/2007); ente con autorizzazione ministeriale per l’intermediazione del lavoro (814/12/2012). Il conferimento e il trattamento dei dati personali dei propri clienti e fornitori sono necessari per lo svolgimento dei rapporti contrattuali, in essere o futuri, con CSAL.
2) Definizioni
Con riferimento alla garanzia della privacy, si definiscono:
- dati personali
le informazioni relative a una persona fisica identificata o identificabile direttamente o indirettamente; - Interessato al trattamento (da ora in poi: interessato)
la persona fisica a cui si riferiscono i dati personali; - titolare del trattamento
la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. - trattamento
qualsiasi operazione compiuta con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. - consenso dell’interessato (o consenso al trattamento)
ogni manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale egli manifesta il proprio assenso, con dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.
3) Categorie di dati personali raccolti e trattati dal Consorzio Abele Lavoro
I dati oggetto di trattamento sono esclusivamente di natura comune, perché consistono essenzialmente in: nominativo, indirizzo, codice fiscale o partita IVA, altri elementi di identificazione personale, dati contabili, ordini, fatture e, più in generale, dati relativi ad attività economiche commerciali. Tali dati sono necessari per lo svolgimento dei rapporti contrattuali, in essere o futuri, con CSAL. I dati personali in possesso del Consorzio Sociale Abele Lavoro sono raccolti secondo le seguenti modalità:
- raccolta dati presso l’interessato;
- raccolta dati per via telefonica o telematica;
- raccolta dati tramite consultazione di registri, elenchi, atti o documenti pubblici (quali le banche dati delle Camere di Commercio).
I dati raccolti o forniti dall’interessato saranno trattati unicamente per poter garantire il servizio richiesto e secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione, esattezza, integrità, riservatezza e sicurezza, tutela e salvaguardia dei diritti dell’interessato.
4) Modalità di raccolta e trattamento e di protezione dei dati
Il trattamento dei dati sarà effettuato mediante l’utilizzo di sistemi manuali e automatizzati; da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti ai sensi di legge; con l’impiego di misure adeguate a garantire la riservatezza dei dati ed evitare l’accesso agli stessi da parte di terzi non autorizzati e nel completo rispetto della vigente normativa sulla protezione dei dati (GDPR 2016/679).
5) Finalità e durata del trattamento
Tali dati saranno trattati per le seguenti finalità:
- finalità amministrative e commerciali strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con l’interessato, per l’acquisizione di informative pre-contrattuali e per dare esecuzione a servizi ed operazioni di fornitura in essere o future come contrattualmente convenuto;
- finalità connesse all’adempimento di obblighi contabili e fiscali o di altri obblighi previsti da leggi, regolamenti o normativa comunitaria;
- finalità connesse alla gestione dei pagamenti, alla tutela del credito e alla gestione di eventuali contenziosi (inadempienze contrattuali, diffide, recupero crediti, controversie giudiziarie);
- finalità di marketing (realizzazione di materiale promozionale, annuari contenenti dati sul soggetto interessato, redazione del bilancio sociale del Consorzio);
- finalità connesse alla selezione dei fornitori in rapporto alla necessità della clientela (ad es. certificazione di qualità);
- finalità connesse all’invio di materiale promozionale e offerta diretta di beni e servizi per corrispondenza o telefono;
- finalità connesse ad analisi ed indagini di mercato;
finalità connesse alla rilevazione del grado di soddisfazione della clientela;
6) Destinatari dell’eventuale comunicazione dei dati personali
Gli incaricati interni a CSAL che verranno a conoscenza dei Vostri dati personali al fine di eseguire i trattamenti aventi le suddette finalità sono: i dirigenti (componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, compresi eventuali Revisori Contabili esterni), i soggetti preposti all’amministrazione, alla tenuta della contabilità e fatturazione, al controllo di gestione e redazione del bilancio di esercizio, alla redazione del bilancio di responsabilità sociale, all’elaborazione dati e sistemi informativi, nonché alla commercializzazione, all’emissione o ricezioni di ordini di acquisto o di vendita e alla conclusione di contratti relativi ai servizi e ai prodotti offerti; agenti e rappresentanti. Per lo svolgimento di parte delle attività connesse alle finalità di cui al punto precedente, CSAL potrà comunicare i dati del soggetto interessato anche a soggetti esterni, ed in particolare a soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
- Agenzia delle Entrate e Sogei, in particolare tramite il sistema di interscambio (SDI) per l’invio delle fatture elettroniche e per tutti gli adempimenti legati obbligatori per legge relativi alle comunicazioni dei dati delle fatture emesse e ricevute.
- Società, studi, enti, consorzi, associazioni o liberi professionisti operanti nel settore della consulenza del lavoro, della consulenza contabile e amministrativa, della tutela legale.
- Società, studi, enti, consorzi, associazioni o liberi professionisti che svolgono servizi bancari e finanziari e di tutela del credito.
- Società terze a cui vengano affidati incarichi connessi all’adempimento degli obblighi contrattuali (es. società di autotrasporto, corrieri).
- Soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge o di normativa comunitaria.
L’eventuale diffusione riguarderà esclusivamente dati relativi allo svolgimento di attività economiche all’interno di annuari, bilanci di responsabilità sociale o di altra documentazione a carattere informativo e promozionale. Il CSAL non trasferisce dati personali dell’interessato in altri Paesi né europei né extraeuropei, salvo eventuali dati relative a fatture rendicontate su progetti finanziati a livello europeo. Se si prevedesse un trasferimento dei dati personali, ad esempio, per l’adesione a progetti europei o extraeuropei, verrà fornita una informativa addizionale e richiesto un consenso specifico.
7) Durata del trattamento e periodo di conservazione dei dati personali
Tutti i dati sono trattati e conservati per il tempo necessario alla gestione del rapporto contrattuale e secondo la tempistica di conservazione dei documenti prevista dalla legge. Fatti salvi gli obblighi di legge, al termine del periodo di conservazione citato, i dati personali saranno cancellati: non potranno quindi più esser esercitati i diritti di accesso, rettificazione portabilità dei dati.
8) Diritti dell’interessato
- L’interessato, ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR 2016/679), ha diritto di richiedere al CSAL:
- l’accesso ai dati personali, ricevendo gratuitamente le informazioni circa le finalità del trattamento, i dati personali detenuti dal Titolare, nonché ottenerne copia in formato accessibile;
- la rettifica dei dati (cioè la modificazione di dati scorretti o imprecisi, anche in quanto non aggiornati);
- la limitazione del trattamento (i dati saranno conservati con modalità tali da non poter essere consultati dal Titolare ma da poter essere eventualmente ripristinati);
- la portabilità dei dati: su esplicita richiesta dell’interessato e compatibilmente con gli standard tecnologici e informatici adottati da CSAL, i dati saranno trasmessi al soggetto indicato dall’interessato medesimo in un formato che ne renda agevole la consultazione e l’utilizzo;
- l’opposizione al trattamento per motivi legittimi;
- la revoca del consenso al trattamento con la conseguente cessazione del trattamento senza che ciò, tuttavia pregiudichi la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca:
- la cancellazione dei dati (diritto all’oblio)
- Si precisa che: a) se l’interessato invia una richiesta generica di revoca del consenso al trattamento dei dati, il CSAL si riserva, previa verifica con l’interessato, la possibilità di applicare la revoca a ogni tipologia di dato; b) la richiesta, da parte dell’interessato di cancellare o revocare il consenso al trattamento dei dati di contatto comporta per lui l’impossibilità di usufruire dei servizi di CSAL.
Resta in ogni caso salvo il diritto di poter proporre reclamo all’autorità di controllo della privacy.
- L’interessato può, in qualsiasi momento, esercitare i diritti indicati sopra al punto 7.1 inviando una mail (info@csabelelavoro.it) al Titolare del Trattamento dei dati del CSAL, recandosi di persona o telefonando ad uno degli sportelli operativi indicati sotto al punto 8. L’interessato dovrà fornire le informazioni necessarie a individuare con certezza la propria identità e, eventualmente, la tipologia dei dati per i quali revoca il consenso al trattamento. CSAL risponderà all’interessato quanto prima e, comunque entro 20 giorni dal ricevimento della richiesta; ciò anche in caso di diniego, adeguatamente motivato e dovuto a motivi quali l’infondatezza o l’eccessività della richiesta, o l’adempimento ad obblighi legali previsti dall’Unione Europea o dallo Stato italiano. In caso di diniego l’interessato potrà ricorrere presso l’Autorità della privacy o giurisdizionalmente.
9) Titolare del trattamento e sedi del Consorzio Abele Lavoro
Titolare del trattamento è il Consorzio Sociale Abele Lavoro, nella persona del suo rappresentante legale, Massimo D’Amico. La sede legale del CSAL è in corso Trapani 95, Torino, dove però non si svolgono attività operative e non vi è trattamento di dati. La principale sede operativa, dove sono custoditi e trattati i dati personali degli interessati, è in via Paolo Veronese 202, Torino, tel. 011 3841565, mail info@csabelelavoro.it; PEC (Posta elettronica Certificata): postmaster@PEC.csabelelavoro.it. Altra sede operative è in via Dell’asilo 11, San Mauro Torinese (TO).
10) Aggiornamenti all’Informativa sulla privacy
Il Consorzio Sociale Abele Lavoro si riserva di aggiornare la presente Informativa in relazione ai cambiamenti dovuti all’evoluzione tecnologica o normativa. In caso di modificazioni sostanziali, queste saranno pubblicate sul sito web del Consorzio Abele Lavoro e, ove possibile comunicate direttamente agli interessati.
Ultimo aggiornamento:
Torino, 10 maggio 2024
Il presidente del Consorzio Sociale Abele Lavoro
Massimo D’Amico